Vieni a trovarci sui social

Come scrivere una proposta editoriale perfetta: guida passo passo

da | J Gen 2025

Presentare il proprio manoscritto a un agente letterario o a una casa editrice è uno dei momenti più cruciali per ogni scrittore. La proposta editoriale è il biglietto da visita che introduce non solo la tua opera, ma anche te stesso come autore. Una proposta ben fatta può fare la differenza tra un manoscritto che finisce nel cassetto e uno che arriva sugli scaffali delle librerie. In questa guida passo passo, esploreremo come realizzarla al meglio.

COS’È UNA PROPOSTA EDITORIALE E PERCHÈ È IMPORTANTE?

Una proposta editoriale è un documento che presenta il tuo libro a un potenziale editore o agente. Non è solo una sintesi del tuo manoscritto, ma una combinazione di elementi che dimostrano il valore commerciale e letterario del tuo lavoro. Questo strumento è essenziale per convincere i professionisti dell’editoria che il tuo progetto merita attenzione.

L’obiettivo è mostrare non solo che il tuo manoscritto è ben scritto, ma anche che ha un pubblico potenziale e una nicchia di mercato definita. Una proposta efficace riesce a bilanciare professionalità e passione, evidenziando al contempo il tuo impegno come autore.

 I PASSI FONDAMENTALI PER UNA PROPOSTA EDITORIALE PERFETTA

  1. La lettera di presentazione

La lettera di presentazione è il primo elemento che l’editore o l’agente leggerà. Deve essere breve, chiara e accattivante. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Personalizza: indirizza la lettera a una persona specifica, evitando formule generiche.
  • Sii professionale ma umano: presentati con il tuo nome e una breve descrizione di chi sei.
  • Sottolinea il valore del manoscritto: in poche righe, descrivi di cosa parla il tuo libro e perché potrebbe interessare.
  • Concludi con eleganza: ringrazia per l’attenzione e offri la tua disponibilità a fornire ulteriori dettagli.
  1. Il sommario del manoscritto

Questo è il cuore della proposta. Si tratta di una sintesi dettagliata della tua opera che deve includere:

  • Genere e target: specifica il genere del libro (narrativa, saggistica, fantasy, ecc.) e il pubblico di riferimento.
  • Trama o argomento principale: racconta la storia o il contenuto in modo chiaro e coinvolgente, evitando di entrare troppo nei dettagli.
  • Punti di forza: metti in evidenza cosa rende unico il tuo libro rispetto agli altri già pubblicati.
  1. Profilo dell’autore

Gli editori vogliono sapere chi sei. Dedica una sezione alla tua biografia, includendo:

  • Esperienza rilevante: pubblicazioni precedenti, premi letterari o esperienze professionali legate al tema del libro.
  • Motivazione: spiega perché hai scritto questo libro e cosa ti spinge a condividerlo con il pubblico.
  • Presenza online: menziona eventuali blog, social network o community letterarie a cui partecipi.
  1. Studio di mercato

Dimostra di conoscere il mercato editoriale. Questa sezione è fondamentale per convincere che il tuo libro ha un potenziale commerciale. Ecco cosa includere:

  • Analisi della concorrenza: cita libri simili al tuo e spiega in cosa il tuo è diverso o complementare.
  • Target di lettori: descrivi il tipo di pubblico che potrebbe apprezzare il tuo lavoro.
  • Tendenze di mercato: sottolinea se il tuo libro si inserisce in un trend letterario attuale.
  1. Estratti del manoscritto

Includi uno o due capitoli significativi, preferibilmente l’incipit. Questo permetterà all’editore di valutare il tuo stile e la qualità della scrittura.

  1. Aspetti pratici
  • Formato: utilizza un formato professionale, con carattere leggibile e spaziature adeguate.
  • Lunghezza: la proposta non dovrebbe superare le 10-15 pagine.
  • Revisione: rileggi attentamente per evitare errori grammaticali o di battitura.

ERRORI DA EVITARE

  • Essere troppo prolissi: vai dritto al punto senza dilungarti.
  • Ignorare le linee guida: molti editori e agenti forniscono istruzioni precise su come inviare una proposta; seguili attentamente.
  • Sottovalutare la concorrenza: mostra di aver studiato il mercato, ma evita di sminuire altri autori o libri.

CONCLUSIONE

Scrivere una proposta editoriale perfetta richiede tempo, cura e attenzione ai dettagli. Questo documento è molto più di una semplice formalità: è la chiave per aprire le porte del mondo editoriale. Preparati con cura, investi nel tuo progetto e non dimenticare che ogni passo avanti è un passo verso la realizzazione del tuo sogno di pubblicazione.

Servizi

la Sinossi offre una vasta gamma di servizi agli autori

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *