Vieni a trovarci sui social

Come preparare un manoscritto per la valutazione di un Agente Letterario

da | J Apr 2025

Se hai scritto un romanzo o un saggio e desideri proporlo a un agente letterario, devi assicurarti che il tuo manoscritto sia pronto per una valutazione professionale. Gli agenti ricevono numerose proposte ogni giorno, quindi è fondamentale presentare il proprio lavoro in modo professionale, chiaro e accattivante. In questo articolo, esploreremo i passi essenziali per preparare un manoscritto adatto alla valutazione di un agente letterario.

La Sinossi

La sinossi è un documento chiave che accompagna il manoscritto. Deve essere concisa, ma esaustiva, evidenziando i punti fondamentali della storia.

  • Lunghezza consigliata: una o due pagine.
  • Struttura:
    • Introduzione ai personaggi principali.
    • Sviluppo della trama e dei conflitti.
    • Conclusione del romanzo (sì, anche il finale va rivelato!).
  • Tono: oggettivo e chiaro, senza frasi pubblicitarie.

Lettera di presentazione

La lettera di presentazione è il primo contatto con l’agente letterario e deve catturare l’attenzione.

  • Personalizzazione: indirizza la lettera a un agente specifico, evitando formule generiche.
  • Struttura consigliata:
    • Breve introduzione con il motivo del contatto.
    • Presentazione del manoscritto (titolo, genere, lunghezza in parole).
    • Breve pitch che evidenzi il concept e l’originalità dell’opera.
    • Cenni sulla tua biografia rilevanti per la scrittura.
    • Chiusura cordiale con eventuale disponibilità a fornire altro materiale.

Formattazione del manoscritto

Un manoscritto ben formattato dimostra professionalità e facilita la lettura.

  • Font: Times New Roman o Arial, 12pt.
  • Interlinea: 1,5 o doppia.
  • Margini: 2,5 cm su tutti i lati.
  • Numerazione delle pagine: in alto o in basso a destra.
  • Intestazione: titolo del libro e nome dell’autore su ogni pagina.
  • Invio: preferibilmente in formato .docx o .pdf, a seconda delle richieste dell’agente.

Rispetta le linee guida dell’Agenzia

Ogni agenzia letteraria ha regole specifiche per l’invio dei manoscritti. Prima di procedere:

  • Controlla il sito web dell’agenzia per le linee guida.
  • Invia esattamente i materiali richiesti (es. primi tre capitoli, sinossi, biografia, etc.).
  • Evita invii massivi a più agenti senza personalizzazione.

Pazienza e professionalità

Dopo l’invio, è importante avere pazienza. Le risposte possono richiedere settimane o mesi. Se l’agente fornisce un feedback, accoglilo con mente aperta e valuta eventuali revisioni.

Conclusione

Preparare un manoscritto per la valutazione di un agente letterario richiede attenzione ai dettagli, professionalità e una presentazione curata. Seguendo questi passaggi, aumenterai le possibilità di attirare l’interesse di un agente e di compiere il primo passo verso la pubblicazione del tuo libro.

Servizi

la Sinossi offre una vasta gamma di servizi agli autori

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *